DOTTORESSA LORENZA PIVA

CHI SONO

Psicologa clinica iscritta all'albo degli psicologi della provincia di Bolzano
Psicoterapeuta in Psicodramma Analitico Integrato
Laureata in Economia e commercio


IL MIO METODO DI LAVORO

I concetti chiave per me sono:
TAILORING
PSICO-FISIOLOGIA
COMPASSIONE
RELAZIONE E ALLEANZA TERAPEUTICA
INNOVAZIONE COMPETENZA APERTURA


SPECIALIZATIONS

Operatrice certificata BFE in HRV BIOFEEDBACK TERAPEUTA EMDR ( II livello) Formata IN TERAPIA SEDUTA SINGOLA (TSS) Operatrice clinica in TRAINING AUTOGENO e TRAINING AUTOGENO SUPERIORE e altre tecniche di rilassamento Esperta in IPNOSI CLINICA e MINDFULNESS Counsellor e Coach aziendale e formatrice


LINGUE

Deutsch, Italiano

CHI SONO

La prendo un po' alla lontana…
Dopo il liceo scientifico mi sono iscritta ad Economia e Commercio a Verona, laureandomi nel 1992.

Per motivi familiari sono rientrata a Merano dove ho iniziato a lavorare nell’agenzia di assicurazione dei miei genitori. Sono diventata Agente e titolare dell’agenzia.

Nel 2002 mi sono associata ad un collega, ora il mio attuale compagno… e da li la mia vita professionale (e non solo) è cambiata.
Ho espresso il desiderio di iscrivermi a psicologia, ( alla tenera età di 37 anni) già leggevo molti libri in quella direzione… per cui continuando a lavorare in agenzia, mi sono buttata in questo nuovo viaggio, che mi ha cambiato, cresciuto ma soprattutto appassionato…

Prima la laurea triennale a Trieste (2006), poi la specialistica in “psicologia clinica” a Bergamo (2009) Nel frattempo ho frequentato la Scuola di counseling integrato a Bolzano (2009) che mi ha permesso di affiancare alla teoria un po' di tecnica ma soprattutto mi ha avvicinato al lavoro di gruppo.

Cosi ho iniziato ad allontanarmi, timidamente, dall’Agenzia di assicurazione a a fare un po' di esperienza come coach, counselor e formatrice con la Change Soc. Coop. società che si occupa di formazione e consulenza aziendale.

Ho iniziato a seguire qualche paziente e a fare delle conferenze all’UPAD di Merano su temi come famiglia allargata, separazioni, rapporti nonni-nipoti, comunicazione, solitudine, intelligenza emotiva, ecc. ecc.

Ma non mi sembrava abbastanza, quando si entra in questo “percorso di conoscenza di sé e degli altri” si ha bisogno di approfondire, di “scavare”, di cercare; così mi sono iscritta alla scuola di specializzazione di Psicodramma analitico integrato a Bologna.

E’ stato un viaggio di 4 anni, faticoso ma affascinante, viaggio che si è concluso a metà novembre 2016. Percorso che mi ha permesso di specializzarmi nella conduzione di gruppi e di praticare la psicoterapia individuale, di coppia di gruppo utilizzando tecniche psicoanalitiche, bioenergetiche, corporee e psicodrammatiche.

Ora a 50 anni sono psicoterapeuta, specializzata in psicodramma analitico integrato, ho frequentato un master di tecniche di rilassamento in particolare Training Autogeno di Schultz e Rilassamento muscolare progressivo di Jacobson, di avvicinarmi alla tecnica di Mindful.
Ho inoltre seguito vari corsi di ipnosi, perché affascinata dal mondo dell’inconscio, sono terapeuta EMDR… e nel frattempo sono diventata mamma di due bellissimi bimbi… e sono felice!!

Attualmente lavoro come psicologa psicoterapeuta libero professionista nel mio studio e presso il Family Salus a Bolzano.

Continuo a collaborare con l’Upad con seminari di psicologia, conferenze a tema e percorsi di tecniche di rilassamento.

E non ho abbandonato il mondo aziendale, anzi mi sono riavvicinata ma come psicologa formatrice e consulente… collaboro infatti ancora con la Change Coop di Bolzano e la Project Land di Milano

Insomma spazio, evolvo, cresco e… “CAMBIARE SI PUO'”, basta volerlo!
 

IL MIO METODO DI LAVORO

Il mio metodo di lavoro si basa su dei concetti chiave che sono cambiati nel tempo in base alle varie formazioni che ho seguito e al mio stile personale che ho sviluppato negli anni, ancora passibile di cambiamenti e miglioramenti.

I concetti chiave per me sono:

TAILORING: tradotto “sartoria” che sta ad indicare la personalizzazione e cioè ritagliare su misura l’intervento in base alla persona, al sintomo e/o scopo, in base alla relazione che si crea. Indica flessibilità cioè capacità di adattare il proprio stile e le proprie strategie ai bisogni, agli interessi e alle esigenze dei pazienti/clienti/utenti


PSICO-FISIOLOGIA: Stretta correlazione tra parte fisica e parte mentale/emotiva. Ritengo fermamente che tutto ciò che succede a livello corporeo, biologico ha delle conseguenze a livello emotivo e mentale e viceversa.

COMPASSIONE : Compassione significa “una particolare sensibilità alla sofferenza di se stessi e degli altri, unita ad un forte desiderio e impegno a prevenirla e alleviarla. Prendersi cura in modo diretto e indiretto, a volte attraverso un autentico coinvolgimento emotivo a volte fissando confini chiari e precisi legami. La mia compassione viene espressa con “ ti sento” , “ ti capisco” e “ voglio/posso aiutarti” connettendomi con te e con la tua sofferenza e il tuo disagio per promuovere il tuo benessere. Termini collegati alla compassione e che si sviluppano dalla compassione sono “empatia” “consapevolezza” “motivazione” “capacità di ascolto” “collaborazione” “tolleranza””comprensione” “sensibilità” “intuizione” “curiosità” “passione” “creatività”

RELAZIONE E ALLEANZA TERAPEUTICA: coinvolgimento, ottimismo e sicurezza sono gli ingredienti che ispirano ad una esplorazione profonda di sé. Un punto di riferimento e di partenza per intraprendere un viaggio alla scoperta delle risorse presente in ognuno di noi

INNOVAZIONE COMPETENZA APERTURA: ritengo che la psicologia possa utilizzare strumenti e tecniche più innovative per aiutare a raggiungere in modo più veloce e gli obiettivi. Nella mia pratica infatti mi avvalgo anche del BIOFEEDBACK e della REALTA’ VIRTUALE. Competenza: saper essere e saper fare che si acquisisce con l’esperienza, la formazione e il lavoro su di sé che porta ad affinare la saggezza e la fiducia. Apertura verso nuove conoscenze, nuovi sviluppi, capacità di adeguarsi e adattarsi in una società che cambia apportando nuove teorie e metodologie. Applicare modelli in continua evoluzione “co-costruiti” con i propri utenti, con grande curiosità verso strategie nuove per essere sempre più efficaci ed efficienti

 

Approccio integrato personalizzato che mette al centro la persona (con il suo corpo , le sue emozioni, pensieri e comportamenti) e mediante una relazione sicura e protetta può sperimentare e raggiungere gli obiettivi co-costruirli grazie ad approcci e tecniche innovative