Mindfulness
COS’È IL MINDFULNESS?
Con mindfulness si intende un’attitudine che si coltiva attraverso una pratica di meditazione sviluppata a partire dai precetti del buddismo (ma scevra dalla componente religiosa) e volta a portare l’attenzione del soggetto in maniera non giudicante verso il momento presente.
Mindfulness è quindi una modalità di prestare attenzione, momento per momento, nell’hic et nunc («qui ed ora»), in modo intenzionale e non giudicante, al fine di risolvere (o prevenire) la sofferenza interiore e raggiungere un’accettazione di sé attraverso una maggiore consapevolezza della propria esperienza che comprende: sensazioni, percezioni, impulsi, emozioni, pensieri, parole, azioni e relazioni.
La parola inglese “mindfulness” significa “consapevolezza “La pratica della mindfulness può, pertanto, essere considerata come una sorta di processo che – attraverso la messa in pratica di particolari tecniche di meditazione – porta l’individuo ad essere consapevole di sé stesso, dei propri pensieri, delle proprie sensazioni e della realtà, intesa come qui e ora, che lo circonda.
Diversi protocolli di trattamento psicologico basati su tale tecnica meditativa sono stati sviluppati e validati in ambito clinico, dove hanno mostrato benefici significativi per il trattamento di diverse patologie psicologiche e significativi miglioramenti nella percezione di benessere fisico e mentale, creatività.
La pratica meditativa è formata da momenti “formali” e “informali” che consistono nel promuovere un abito mentale costante improntato alla continuità della consapevolezza nella vita quotidiana.
ADATTO PER:



A COSA SERVE IL TRATTAMENTO?
L’obiettivo della pratica della mindfulness è quello di imparare a guardare ed accettare la realtà nel momento presente per com’è, osservando in maniera distaccata i pensieri negativi e vedendoli per ciò che sono, ossia come prodotti della propria mente che – con la giusta pratica – possono essere compresi e controllati, evitando che possano influire negativamente sulla propria vita.
APPLICAZIONI DELLA MINDFULNESS
La pratica della mindfulness, può essere utilizzata per ridurre lo stress e controllare le emozioni negative in ambito lavorativo, in ambito scolastico ed accademico e in tutti quei casi in cui può essere necessario fronteggiare situazioni spiacevoli o che creano disagio e/o arrecano sofferenza alla persona, ad esempio depressione, ansia, attacchi di panico, disturbi con componenti psicosomatiche, disturbi alimentari, insonnia.

ESEMPI DI PROTOCOLLI
MBSR: Per la riduzione dello STRESS mediante la consapevolezza
MBCT designato ad aiutare coloro che soffrono di depressione e infelicità cronica
MB -EAT: per un alimentazione consapevole
MINDFUL WALKING – RUNNING : camminare e/o correre consapevolmente