Terapia
Di Coppia
COS’È IL METODO GOTTMAN
Metodo messo a punto dai coniugi Gottman dopo 40 anni di ricerche che gli hanno portati ad identificare gli elementi necessari per far durare una relazione e rispondere ai seguenti quesiti:
Cosa fa si’ che alcune relazioni funzionano per tutta la vita e altre no?
Quali sono i meccanismi di un matrimonio/unione felice?
Perché il matrimonio certe volte è così difficile?
Quali sono le strategie più efficaci per costruire una relazione stabile e appagante?
ADATTO PER:



COME FUNZIONA IL TRATTAMENTO?
Questo approccio si basa sulla TEORIA DELLA CASA DELLA RELAZIONE SOLIDA costituita da 9 Elementi/Livelli, dove i primi 3 livelli descrivono le componenti essenziali dell’amicizia della coppia:
1.COSTRUIRE LE MAPPE DELL’AMORE
Sono le fondamenta della casa che prevede la conoscenza reciproca dei partner, sogni e obiettivi passati, presenti e futuri. Tenere una mente aperta sul mondo dell’altro per conoscerne gli aspetti più profondi dei mondi interni al fine di creare una relazione più forte.
2.CONDIVIDERE TENEREZZA E AMORE che è l’antidoto al disprezzo.
Il processo fondamentale è cambiare un’abitudine mentale, evitando di fare una scansione dell’ambiente per trovare gli errori dell’altra persona e poi correggerli, facendo invece una scansione per trovare tutto ciò che di positivo fa il partner, costruendo una cultura dell’apprezzamento, dell’affetto e del rispetto.
Mostrare affetto e apprezzamento reciproco è l’antidoto per una relazione felice
3. ANDARE INCONTRO ALLA CONESSIONE EMOTIVA
Venirsi Incontro Invece di Voltare le Spalle nei momenti di vita quotidiana, i partner che si mostrano reciprocamente interessati all’altro in modo regolare e sanno fare apprezzamenti costruttivi hanno relazioni più amorevoli e durature. Fanno piccole cose l’uno per l’altra: una telefonata durante il giorno, una cena a sorpresa, sostenendosi a vicenda quando un partner ha avuto una brutta giornata, ecc.
Il processo fondamentale è quello di costruire la consapevolezza del modo in cui il partner chiede una connessione ed esprime le sue necessità emotive e decidere di andare incontro a queste richieste (invece di voltare loro le spalle).
4.LA PROSPETTIVA POSITIVA
E’ L’idea di PREVALENZA del SENTIMENTO POSITIVO ( PSO)
Se i primi tre livelli della Casa della Relazione Solida non funzionano, allora le persone sono in Prevalenza di SentimentoNegativo (NSO), uno stato in cui anche i messaggi neutri o positivi vengono percepiti come negativi e la persona è in stato di ipervigilanza nei confronti della negatività. C’è una sorta di“dente avvelenato”.
Noi sosteniamo che non è possibile cambiare l’NSO in PSO, a meno che non cambi la qualità dell’amicizia della coppia. Le persone sono in prevalenza di sentimento negativo per una buona ragione: vedono il loro partner come un avversario, non come un amico.
Per cambiare questo stato, dobbiamo costruire l’amicizia della coppia, utilizzando i primi tre livelli della Casa della Relazione Solida.
5.GESTIRE I CONFLITTI
Obiettivo è aiutare la coppia a capire cosa determina l’escalation ( es difesa, critica, disprezzo, aggressività) e cosa c’è nel passato di ogni persona ( all’interno o al di fuori della relazione) che crea il fattore scatenante.
A differenza dei problemi risolvibili, i problemi perpetui sono quelli che si verificano più e più volte in cui le coppie rimangono bloccate.
Per evitare che la coppia si trovi in “stallo” su questo tipo di problemi, è necessario che la coppia stabilisca quello che noi chiamiamo un “dialogo” con il problema perpetuo. Ciò richiede una grande quantità di sentimenti positivi (ad esempio l’interesse, l’affetto, l’umorismo, l’empatia, l’eccitazione, l’ammorbidimento) nonostante si sia in forte disaccordo.
6. RENDERE REALI SOGNI DI VITA E ASPIRAZIONI
Serve ad aiutare il partner a realizzare sogni di vita importanti e ad esplorare i valori della coppia
7.CREARE UN SIGNIFICATO CONDIVISO
Le coppie sane creano un significato e uno scopo condivisi nella loro vita insieme. Sono arricchiti dalle vite reciproche e da ciò che ognuno porta alla relazione.
8.FIDUCIA
La fiducia è lo stato che si verifica quando una persona sa che il suo partner agisce con l’intento di massimizzare gli interessi e i benefici di quella persona, non solo i propri. In altre parole, questo significa: “ho il pieno appoggio del mio partner, che è sempre al mio fianco”.
9.IMPEGNO
Impegno significa essere convinti (e agire sulla base di questa convinzione) che la relazione con quella persona rappresenti senza alcun dubbio il percorso per il resto della vita, nel bene e nel male (il che significa anche che se dovesse peggiorare, entrambi si impegneranno a migliorarla). Significa coltivare le qualità positive del partner e nutrire gratitudine per ciò che si ha con quella persona, facendo un confronto favorevole fra lui/lei e altre persone reali o immaginarie, invece di denigrarlo ingigantendo i suoi lati negativi, nutrendo risentimento e confrontando in modo sfavorevole quella persona con altre reali o immaginarie.
In cosa consiste un percorso di coppia?
Spesso si parla di terapia o sedute di coppia ma non tutti hanno adeguate informazioni.
Un percorso di coppia è innanzitutto un contesto neutro e non giudicante dove i due partner possono sentirsi liberi di parlare dei loro problemi con uno specialista che ha la funzione di accompagnarli aiutarli a comunicare. Non a caso vi parlo di comunicazione perché il più delle volte i problemi della coppia hanno origine da problemi comunicativi, non riescono a parlare, a confrontarsi, tendono ad aggredirsi l’un l’altro o a criticarsi, faticano a capire il punto di vista del partner, si sentono giudicati, si chiudono sulla difensiva e fanno muro, vi ritrovate?
COME VIENE STRUTTURATO IL PERCORSO DI COPPIA E QUANTO DURA?
1. FASE DI VALUTAZIONE
E’ formata da 3 step.
Durante il primo incontro accolgo la coppia e raccolgo informazioni sulla loro storia, sulle loro dinamiche comunicative osservandoli mentre discutono di un preciso problema. Al termine dell’incontro gli lascio dei questionari da compilare individualmente.
Come secondo step vedo la coppia individualmente per conoscere la loro storia di vita e comprendere quali sono le maggiori difficoltà che vivono nella coppia.
Durante il 3 step rincontro la coppia per restituire i risultati dei questionari e valutazioni delle aree di debolezza sulle quali intervenire mediante l’impostazione di un piano di intervento condividendo con la coppia gli obiettivi specifici.
Durante il 3 step rincontro la coppia per restituire i risultati dei questionari e valutazioni delle aree di debolezza sulle quali intervenire mediante l’impostazione di un piano di intervento condividendo con la coppia gli obiettivi specifici.
2. FASE DI TRATTAMENTO
La maggior parte del lavoro comporterà sessioni in cui incontrerò la coppia per intervenire sulle aree “debli”. mediante tecniche per modificare il conflitto, o approfondirei la comprensione reciproca, accrescere l’amicizia, creare significati condivisi , ecc.
3. FASE : DIMINUZIONE GRADUALE DEL TRATTAMENTO
Nella fase successiva ci sarà una “diminuzione graduale”della terapia, quindi ci incontreremo meno frequentemente per permettervi di testare le vostre nuove abilità relazionali e prepararvi alla conclusione della terapia.
Lo scopo di queste sessioni di approfondimento sarà quindi quello di affinare le vostre capacità relazionali, se necessario, e di valutare l’efficacia della terapia ricevuta.
4. FASE CONCLUSIONE DEL TRATTAMENTO
Anche se si può interrompere la terapia ogni volta che si desidera, è molto utile fare almeno una seduta finale insieme per riassumere i progressi, definire il lavoro che rimane e salutarsi.
5. FASE : ESAME DEI RISULTATI
Nella fase di valutazione dei risultati, secondo il Metodo Gottman, sono previste quattro sessioni di approfondimento: una dopo sei mesi, una dopo dodici mesi, una dopo diciotto mesi e una dopo due anni.
È stato dimostrato attraverso la ricerca che queste sessioni riducono significativamente le possibilità di ricadere nei vecchi e dannosi schemi. Inoltre, l’impegno a fornire la migliore terapia possibile richiede una valutazione continua dei progressi del cliente.
Complessivamente un percorso di coppia può durare dalle 10-15 sedute.