IPNOSI TERAPIA
Con le moderne Tecniche di Rilassamento e Autoipnosi è possibile risolvere problemi legati allo stress, alla poca autostima ed eliminare dolori fisici come gastriti, emicranie e dermatiti.
Salute mentale
Soluzioni mirate
Formazione
Appuntamento immediato
AUTOIPNOSI

L'autoipnosi è in pratica un'ipnosi auto-indotta, nella quale ipnotizzato e ipnotista risultano essere la stesa persona. Può essere parte integrante di una terapia ipnotica e consente alla persona di praticare l'ipnosi in autonomia, in momenti successivi agli incontri in studio.
In realtà l'Autoipnosi permette di raggiungere uno stato di rilassamento molto profondo, durante il quale la mente può ampliare le sue capacità, aggirando gli ordinari processi difensivi e sbloccando i naturali processi curativi inconsci.
COME AVVIENE UNA SEDUTA DI IPNOSITERAPIA
Dopo un paio di incontri conoscitivi, in cui verrà definito il problema e delineato un possibile percorso terapeutico, si potrà, se ritenuto opportuno, incominciare una terapia ipnotica. Durante la seduta ci sarà un'iniziale induzione di trance, attraverso la quale potrà essere percepito un profondo stato di rilassamento; in seguito potranno essere utilizzate suggestioni e visualizzazioni idonee allo specifico problema ed eventualmente istruzioni postipnotiche, ovvero suggestioni operanti una volta tornati a casa. Infine si opera il riorientamento e si discute insieme dell'esperienza vissuta. L'utilizzo dell'ipnosi permette di ridurre i tempi di una terapia Il colloquio ha una durata di circa un'ora, inizialmente con una frequenza settimanale o quindicinnale per poi diradarsi nel corso delle sedute. Generalmente un percorso può durare dai 10 ai 15 incontri.
L'ipnosi è un mezzo terapeutico particolarmente indicato per curare:
Disordini somatici: dolore, particolari situazioni esistenziali legate a malattia fisica
Disordini psicosomatici: cardiovascolari, respiratori, gastrointestinali, urinari , sessuali,cutanei, neuromuscolari endocrini, della nutrizione
Disordini psicologici: alcuni casi di depressione, disturbi di ansia, stati di angoscia , comportamenti ossessivi,disturbi del sonno, disturbi dell’alimentazione, tossicomanie, ecc
É necessario sapere che:
La trance ipnotica non è sonno
L'ipnotista non ha alcun dominio sul soggetto, che mantiene sempre il controllo sulla realtà
In ipnosi nessuno può far compiere azioni che vadano contro i propri valori, intenzioni, idee