Attraverso una serie di esercizi di autodistensione questa tecnica produce delle REALI modificazioni nel corpo e nella mente al fine di promuovere una diffusa e profonda sensazione di rilassamento.
Per i suoi effetti benefici è attualmente molto utilizzata anche in ambito sportivo: negli atleti più ansiosi o stressati contribuisce a COMPENSARE l’eventuale riduzione di sonno, la gestione delle emozioni e la concentrazione nei momenti decisivi della prestazione.
Si definisce “Training” perché l’apprendimento di questa tecnica dev’essere GRADUALE: sono infatti necessarie 6 SEDUTE d’allenamento con lo psicologo dello sport per apprendere la sequenza di esercizi. È altrettanto fondamentale la pratica quotidiana del training per godere appieno dei benefici della tecnica del dott. Schultz.
Con la pratica del Training Autogeno l’atleta assisterà al realizzarsi di spontanee modificazioni corporee (per il principio dell’Ideoplasia = il pensiero riesce a mobilitare il sistema neurovegetativo nella sua dimensione parasimpatica) con effetti sul tono muscolare, sulla funzionalità vascolare, dell’attività organica, dell’equilibrio neurovegetativo e dello stato di coscienza. Il rilassamento profondo del corpo si tradurrà in distensione anche mentale.
La tecnica.
Il TA si compone di più esercizi: